| Alvei attivi e invasi dei bacini idrici |
| Reticolo idrografico coperto |
| Fasce di tutela fluviale |
| Fasce di pertinenza fluviale |
| Aree a rischio inondazione 200 anni |
| Aree ad alta probabilità di inondazione |
| Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio pedecollinare e di pianura - Aree di ricarica tipo A |
| Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio pedecollinare e di pianura - Aree di ricarica tipo B |
| Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio pedecollinare e di pianura - Aree di ricarica tipo C |
| Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio pedecollinare e di pianura - Aree di ricarica tipo D |
| Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio collinare - Aree di ricarica |
| Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio collinare - Terrazzi alluvionali |
| Aree per la salvaguardia delle acque destinate al consumo umano - Zona di tutela assoluta dei pozzi |
| Aree per la salvaguardia delle acque destinate al consumo umano - Zona di rispetto dei pozzi |
| Aree potenzialmente interessate da alluvioni frequenti |
| Aree potenzialmente interessate da alluvioni poco frequenti |
| Aree potenzialmente interessate da alluvioni rare |
| Attitudine alla trasformazione del territorio - Unità non idonee a usi urbanistici |
| Attitudine alla trasformazione del territorio - Unità da sottoporre a verifica |
| Attitudine alla trasformazione del territorio - Unità idonee o con scarse limitazioni a usi urbanistici |
| Inventario del dissesto - Aree in dissesto |
| Inventario del dissesto - Aree di possibile evoluzione e influenza del dissesto |
| Aree a rischio di frana interessate da provvedimenti specifici - Aree in dissesto |
| Aree a rischio di frana interessate da provvedimenti specifici - Aree di possibile evoluzione del dissesto |
| Aree a rischio di frana interessate da provvedimenti specifici - Aree di possibile influenza del dissesto |
| Aree a rischio di frana interessate da provvedimenti specifici - Aree da sottoporre a verifica |
| Aree a rischio di frana interessate da provvedimenti specifici - Aree di influenza sull'evoluzione del dissesto |
| Vincolo idrogeologico |
| Sistema delle aree forestali |
| Boschi e aree assimilate ai sensi del D.Lgs. 34/2018 |
| Calanchi significativi |
| Fiumi, torrenti e corsi d'acqua di interesse paesaggistico |
| Aree naturali protette - Parco regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa |
| Aree naturali protette - Area di riequilibrio ecologico Golena San Vitale |
| Aree naturali protette - Paesaggio naturale e seminaturale protetto "Colline di San Luca" |
| Siti Rete Natura 2000 - Sic-Zps IT4050029 - Boschi di San Luca e Destra Reno |
| Siti Rete Natura 2000 - Sic IT4050018 - Golena San Vitale e Golena del Lippo |
| Immobili vincolati ai sensi dell'art.136 del D. Lgs. 42/2004 |
| Sistema della collina |
| Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale della pianura |
| Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale |
| Aree di accertata e rilevante consistenza archeologica |
| Aree di concentrazione di materiali archeologici e fascia di rispetto archeologico della via Emilia |
| Zone ad alta potenzialità archeologica |
| Zone a media potenzialità archeologica |
| Zone a bassa potenzialità archeologica |
| Zona di tutela della struttura centuriata |
| Beni culturali - Aree gravate di prescrizione di tutela indiretta (D.Lgs. 42/2004, art.45) |
| Edifici d'interesse storico-architettonico |
| Edifici d'interesse culturale e testimoniale |
| Edifici d'interesse storico-architettonico del Moderno |
| Edifici d'interesse culturale e testimoniale del Secondo Novecento |
| Microzone omogenee in prospettiva sismica - Zone suscettibili di amplificazioni 1A |
| Microzone omogenee in prospettiva sismica - Zone suscettibili di amplificazioni 1B (sottozone 1Ba -1Bb - 1Bc) |
| Microzone omogenee in prospettiva sismica - Zone di attenzione per liquefazione 2A |
| Microzone omogenee in prospettiva sismica - Zone di attenzione per instabilità di versante 2B |
| Microzone omogenee in prospettiva sismica - Zone di attenzione per cedimenti differenziali 2C |
| Condizioni limite per l’emergenza - Fabbricati interferenti |
| Condizioni limite per l’emergenza - Fascia di 30 m attorno agli edifici strategici |
| Condizioni limite per l’emergenza - Fascia di 30 m lungo la viabilità ed attorno alle aree di emergenza |
| Superfici di delimitazione degli ostacoli - Superficie orizzontale esterna - Quota = 181,67mt |
| Superfici di delimitazione degli ostacoli - Superficie conica - Pendenza 1:20 |
| Superfici di delimitazione degli ostacoli - Superficie orizzontale interna - Quota = 81,67mt |
| Superfici di delimitazione degli ostacoli - Superficie di avvicinamento - Pendenza 1:50; Pendenza 1:40; Quota = 186,67mt |
| Superfici di delimitazione degli ostacoli - Pista di salita al decollo - Pendenza 1:50 |
| Superfici di delimitazione degli ostacoli - Superficie di transizione - Pendenza 1:7 |
| Ostacoli alla navigazione aerea - Aree interessate da superfici di delimitazione degli ostacoli a quota variabile (Allegato A) |
| Ostacoli alla navigazione aerea - Aree interessate da superfici di delimitazione degli ostacoli orizzontali (Allegato B) |
| Ostacoli alla navigazione aerea - Aree interessate da superfici di delimitazione degli ostacoli che forano il terreno naturale (Allegato C) |
| Pericoli per la navigazione aerea - Tipologia 1 (Tav. PC01A) |
| Pericoli per la navigazione aerea - Tipologia 2 (Tav. PC01A) |
| Pericoli per la navigazione aerea - Tipologia 3 - Limiti sorgenti laser proiettori (Tav. PC01B) |
| Pericoli per la navigazione aerea - Tipologia 4a - Impianti eolici - Area di incompatibilità assoluta (Tav. PC01C) |
| Pericoli per la navigazione aerea - Tipologia 4b - Impianti eolici - Aree soggette a valutazione specifica ENAC (Tav. PC01C) |